Presentazione del VIQE

Gli istituti virtuali costituiscono un modo totalmente nuovo di approcciare e risolvere una data sfida.
Il VIQE, Virtual Institute for Quality Education, unisce educazione, ricerca e innovazione per studi avanzati nell’educfazione di qualità.
In pratica, VIQE porterà avanti
le seguenti attività:
‘- Progetti di ricerca sulle
politiche linguistiche
‘- Programmi di mobilità di semi
di ricerca sulla diversità
linguistica e culturale

 

‘- Attività congiunte di dottorati per
i programmi di dottorato esistenti
su lingue e culture europee

Che cos'è il Language Policy Research Project: Language Policy and Multilingualism in European Universities?

L’EC2U VIQE porta avanti
la ricerca precedentemte
condotta sulla politica
linguistica.
Il progetto di ricerca sulle
politiche linguistiche VIQE
studia le attuali politiche
linguistiche
sia delle università che
partecipano alle alleanze
europee, sia di quelle che non
partecipano nelle alleanze
ufficiali descritte nelle
iniziative di
Partnership europee.
Il team di ricerca adotta perciò
un approccio comparativo
per studiare le pratiche di
politica lingusitica.
Il disegno di ricerca è
sia di tipo qualitativo
che quantitativo e
incorpora metodi di ricerca
dalle scienze umane e sociali,
incluse le Digital Humanities.
Il team di ricerca analizzerà
le attuali politiche
linguistiche nelle università
europee da diversi punti di
vista:

– Paesaggi linguistici (Università di Salamanca)- Critical discourse analysis and linguistic ethnography (University of Coimbra)
– Analisi critica del discorso e etnografia linguistica (Università di Coimbra)- Foreign language didactics (University of Poitiers)
– Politiche linguistiche istituzionali (Università di Poitiers, Università di Turku)- Digital linguistics (University of Poitiers, University of Turku)
– Didattica delle lingue straniere (Università di Poitiers)- Translation studies (University of Turku)
– Multilinguismo (Università di Poitiers, Università di Turku)- Social imaginaries, migrations (University of Jena)

– Digital linguistics (Università di Poitiers, Università di Turku)

– Linguistica computazionale (Università di Pavia)

– Studi traduttivi (Università di Turku)

– Education policy and language education (University of Iasi)

– Immaginari sociali, migrazioni (Università di Jena)

Chi è chi al VIQE?

Name of the researcher Expertise (1) and languages (2)
University of Salamanca (USAL)
-Prof. Dr. Raúl Sánchez Prieto (Principal Investigator)
-Dr. María Egido Vicente
-Amador García Tercero
(1) Language policy, landscape linguistics
(2) German, Dutch, Spanish, Portuguese, Italian, French, Bulgarian, English
University of Coimbra:
-Prof. Dr. Clara Keating
-Prof. Dr. Joana Vieira Santos
-Dr. Rute Soares
(1) Critical discourse analysis of language policy text, linguistic ethnography
(2) Portuguese, Spanish, English, French, German
University of Poitiers:
-Prof. Dr. Freiderikos Valetopoulos
-Dr. Stéphanie Gobet
-Dr. Sanja Boskovic
(1) Language policy, foreign language didactics, Digital Linguistics, Multilingualism
(2) French, Greek, Serbian, English, Polish, Russian, sign language
Universiy of Pavia:
-Prof. Dr. Elisabetta Jezek
(1) Computational linguistics
(2) Italian, Dutch, French, English
University of Turku:
-Prof. Dr. Kristiina Taivalkoski-Shilov
-Prof. Dr. Marjut Johansson
-Prof. Dr. Leena Kolehmainen
(1) Translation policy, Sociology of Translation, Digital Linguistics, Multilingualism, Institutional Language policies
(2) Finnish, Swedish, English, French, German
University of Iasi:
-Prof. Dr. Nicoleta Popa
(1) Education policy, language education
(2) Romanian, Italian, French, German
University of Jena:
Dr. Julien Bobineau
(1) Culture Theory and Communication Research

(2) German, French, Spanish, English

Opportunità per gli studenti

ViQE sta sviluppando attività di formazione per i programmi di dottoratio esistenti sulle lingue e le culture europee. Le due attività di formazione VIQE che saranno ideate e implementate nel 2022 sono:

‘-Un Workshop EC2U per il futuro staff universitario (“Nuovi spazi linguistica di apprendimento e insegnamento per i campus europei”), che si terrà all’università di Iasi UAIC.

‘-Un corso di dottorato intensivo EC2U per dottorandi/e (“Tecniche di Machine Learning e strumenti di processazione applicati allo studio della diversità linguistica e della percezione culturale”), che si terrà all’Università di Poitiers.