Que recherchez-vous ?
Un contenu sur ce site
Une personne sur l'annuaire
Une formation sur le catalogue
Un contenu sur ce site
Une personne sur l'annuaire
Une formation sur le catalogue
L’ Istituto Virtuale per Città e Comunità Sostenibili (VISCC) intendere unire ricerca, educazione e innovazione, e mira a raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 11 delle Nazioni Unite: “Città e comunità sostenibili”.
Il VISCC porta avanti attività scientifiche che promuovono interdisciplinarietà, lavoro collaborativo e mobilità tra le università partner EC2U, le loro città e i loro cittadini.
I principali obiettivi del progetto sono:
I principali obiettivi del progetto sono:
Nome del/la ricercatore/trice | Expertise |
Università di Coimbra | Qualità dell’ambiente interno, ambiente costruito in modo sostenibile, efficienza energetica negli edifici e nei campus universitari |
Prof. Manuel Gameiro da Silva, VI Leader | |
Ricercatore/trice Ana Rita Amaral | |
Università di Iasi | Pianificazione urbana, analisi del territorio, turismo sostenibile, qualità delle acque |
Prof. Mihai Bulai | |
Prof. Lucian Sfica | |
Università di Jena | Analisi spaziale, geomorfologia, innovazione regionale, geografia fisica e umana |
Prof. Alexander Brenning | |
Ricercatore/trice Bettina Böhm | |
Università di Pavia | Tecnologia dell’architettura, riutilizzo sostenibile di edifici storici |
Prof. Marco Morandotti | |
Università di Poitiers | Geografia, Scienza e tecnologia dell’ambiente costruito, trasferimento di calore transitorio negli edifici |
Prof. Frédéric Richard | |
Prof. Marie Ferru | |
Università di Salamanca | Diritto e scienze politiche, sostenibilità, pianificazione urbana, sicurezza urbana e governance pubblica |
Prof. Juan José Rastrollo | |
Prof. Agustin E. Ferraro | |
Università di Turku | Geografia, sistemi informativi globali |
Prof. Jukka Käyhkö | |
Il VISCC promuove frequentemente opportunità per la mobilità di ricercatori/trici, staff universitario e studenti.
Opportunità in corso:
L’obiettivo principale del programma di mobilità di ricercatori di VISCC è di promuovere attivamente una collaborazione approfondita tra i ricercatori e i gruppi di ricerca delle sette università EC2U, per esempio:
Ricercatore:
I ricercatori che lavorano sui seguenti argomenti sono incoraggiati a presentare domanda per la mobilità per la ricerca di tipo seed:
Riuso sostenibile degli edifici | Ondate di caldo nelle città |
Efficienza energetica degli edifici | Modellazione geospaziale |
Efficienza energetica su scala urbana | Processo della superficie terrestre |
Qualità dell’ambiente interno | Infrastruttura verde |
Governance urbana sostenibile (legge – politica) | Comfort termico outdoor/indoor nelle aree residenziali urbane |
Economia circolare nel turismo | Ambiente urbano e salute |
Gestione dei rifiuti |
Le proposte di progetto possono essere presentate su base continuativa al rappresentante VI CSC locale fino al 15 aprile 2023.